fbpx

Mindfulness

consapevolezza e padronanza di se'

Grazie a questo corso imparerai ad allenare la mente ad ascoltare con attenzione tutti i tuoi sensi e a osservare te stesso e la vita senza pregiudizi, con uno sguardo pronto a raccogliere nuove ricchezze, rilassandoti e divertendoti.

Cos'è la mindfulness

Quando parliamo di mindfulness ci riferiamo a uno stato di "piena consapevolezza" del momento presente: è una forma di apertura alla vita, alle nostre emozioni e sensazioni così come si presentano qui e ora. Il nostro potente cervello, per mezzo del pensiero, spesso ci porta altrove (nel passato o nel futuro), col risultato che rimaniamo estranei alla nostra stessa vita: per la maggior parte del tempo funzioniamo in modo meccanico, automatico, senza essere veramente coscienti dell'esperienza che stiamo vivendo. 

Chi è consapevole diventa padrone di se stesso e creatore della sua stessa vita.
Salvarsi dalla pochezza di un mondo che non è consapevole è una nostra scelta.
Forse la migliore di tutta la nostra vita. 

Quali benefici otterrai

%
Riduzione del livelli di stress
1 %
Aumento dell'equilibrio, della concentrazione e focalizzazione
1 %
Miglioramento delle relazioni interpersonali e controllo emotivo
1 %
Aumento della capacità di gestire il dolore
1 %
Incremento del livello di attenzione, della creatività, della capacità di ascolto attivo
1 %
Aumento delle emozioni positive e dell’autostima

Per chi è il corso di mindfulness?

A chi vuole vivere una vita piena e consapevole

Grazie al corso potrai riprendere in mano le redini della tua vita, liberandola dall’ansia, dallo stress e dagli schemi di comportamento nocivi che non permettono di sviluppare il proprio potenziale o di essere felice.

A coloro che lavorano o desiderano lavorare, con e per gli altri

Il corso cosentirà a professionisti del benessere, educatori, formatori, coach, operatori olistici, istruttori, insegnanti, managers, mentori, ecc., di migliorare le competenze professionali fondamentali nelle relazioni con le persone come l’ascolto consapevole, il non giudizio o la gestione delle situazioni complesse. Sia per utilizzare e integrare contributi di mindfulness nel percorso verso il benessere dei propri clienti, o delle persone di cui si prendono cura.

Alle aziende da realizzare nell’ambito di programmi di Welfare

E' stato dimostrato che la consapevolezza fa sviluppare l’intelligenza emotiva, che aiuta le persone a comprendere meglio le motivazioni dei colleghi. Conseguentemente, si ha una maggiore empatia nel luogo di lavoro e questo diviene più stimolante. Inoltre, aumentano la resistenza allo stress cosi come migliorano la capacità di concentrazione. Si diventa più calmi, più pazienti e maggiormente disposti ad ascoltare, si gestisce meglio lo stress e si trasmutano più facilmente i sentimenti negativi che inevitabilmente sorgono negli ambienti di lavoro.

Dimostrazioni di efficacia

"Le neuroscienze, attraverso la risonanza magnetica funzionale, hanno dimostrato che chi pratica la Mindfulness ha meno attiva l’area di default, un’area cerebrale cosiddetta del rimuginio mentale, del dialogo interno o per dirla in modo più prosaico l’area delle “seghe mentali”.
Si è scoperto che chi è allenato alla pratica della Mindfulness ha meno attiva questa parte del cervello.
Il che significa che la mente è meno invitata a disperdersi e si ha più il controllo delle proprie azioni. Altri studi hanno dimostrato che si riduce la produzione del cortisolo, l’ormone dello stress, e aumenta l’attività nella corteccia prefrontale sinistra deputata alle sensazioni di benessere ed equilibrio emotivo.
La mente può essere paragonata all’acqua di un lago. Se una cosa la sfiora diventa instabile, si increspa. Se il lago è calmo possiamo vedere il fondo. Se siamo nei ruminii mentali l’acqua è increspata in continuazione, e non possiamo avere chiarezza in noi”.

Cosa comprende il corso

Mindfulness

TOTALE: € 180+ iva

Contatti

Piazza della Libertà n° 35, Rende (CS), 87036 | P IVA 02401480781

Privacy Policy
Termini e Condizioni